Percorsi attraverso una Torino “invisibile”, serate in discoteca e musica “al buio”, letture e visite bendate nel bel mezzo di musei e fondazioni.
E’ ricchissimo il carnet di eventi proposto dalla A.P.R.I. Associazione Piemontese Retinopatici e Ipovedenti www.ipovedenti.it per festeggiare il bicentenario della nascita di Louis Braille, inventore dell’omonimo alfabeto e sistema di lettura e scrittura a rilievo. Un fiorire di iniziative che interesseranno la nostra città sensibilizzando i torinesi sul mondo spesso poco conosciuto dei non vedenti: ecco a voi Torino in Braille!
Dove e Quando
Il programma prevede svariati momenti di incontro durante tutto il mese, ma il focus della manifestazione si concentrerà sul fine settimana del 21 febbraio, ufficialmente riconosciuto come Giornata Nazionale del Braille.
Numerosi saranno i luoghi protagonisti degli eventi in calendario: dai concerti al Conservatorio Giuseppe Verdi agli incontri letterari presso le librerie Coop di Piazza Castello e Fnac alle Gru, solo per citarne alcuni. Iniziative che abbracceranno Torino nella sua totalità, cogliendola sotto una diversa angolazione sensoriale e tematica.
A Prima Vista
Passeggiando per le vie del centro, di certo non vi saranno sfuggite le grosse e colorate scritte in Braille installate sui muri di sette palazzi. L’iniziativa si chiama “Braille on the Wall” e permette un approccio curioso e ludico al geniale alfabeto dei non vedenti: le traduzioni delle scritte poste al di sotto di esse consentiranno ai passanti di familiarizzare poco per volta con il linguaggio del tutto sconosciuto.
GTT Blind Tour
Si terrà domenica 22 febbraio, sotto il nome “Metropolitana al Buio”, l’evento teso a rafforzare la visibilità dei servizi dedicati alle persone con problematiche visive, già attivi sul territorio.
La visita, guidata da alcuni operatori Apri, si svolgerà nella metropolitana cittadina, sfruttando percorsi tattili creati per le persone non vedenti: i partecipanti saranno bendati con apposite mascherine, grazie alle quali potranno immedesimarsi in un’intensa esperienza multisensoriale.
Blind Nights
Con una serie di eventi notturni, l’Apri sceglie di concentrare l’attenzione anche su un target giovanile. Due serate animeranno la movida del fine settimana torinese presso locali ben noti e di tendenza: la Blind Rock Night di venerdì 20 febbraio al Xò (Via Po 46) e la Blind Pop Night di sabato 21 da Giancarlo 2 (Murazzi del Po, lato destro).
Entrambi i momenti saranno occasione di apprendimento per i giovani torinesi: grazie alle maschere scure distribuite all’ingresso dei locali, sarà possibile comprendere l’approccio dei non vedenti al ballo e al suono, alla socializzazione e al divertimento.
Caccia al Tesoro
Per coinvolgere Torino nella sua globalità è stata poi organizzata, in collaborazione all’associazione Prime, un percorso a tappe attraverso il centro cittadino. Obbligatoria la prenotazione per l’evento, che si prefigge l’obiettivo di concentrare l’attenzione su alcuni particolari “invisibili” della nostra città, in un itinerario fatto di scoperte e curiosità sotto gli occhi di tutti ma dai più ignorati.
Come tutti gli eventi di Torino in Braille l’incasso sarà devoluto in beneficenza ad Apri Onlus; ai vincitori saranno inoltre offerti alcuni premi dagli sponsor della manifestazione.