Esiste una franchigia di 129,11 Euro. Tutto ciò che eccede i 129,11 Euro è detraibile al 19%. Ad esempio: se in un anno le spese sanitarie ammontano a 645,57 Euro, dedotti i 129,11 Euro si avrebbe un risparmio di 98,13 Euro di tasse (645,57 – 129,11 di franchigia = 516,46; il 19% di 516, 46 Euro è 98,13 Euro).
Sono detraibili anche le spese sanitarie sostenute per i familiari fiscalmente a carico. E’ consigliabile ma NON obbligatorio che lo scontrino riporti la dicitura “farmaco”, “medicinale da banco” o simili E’ consigliabile fare la fotocopia delle ricette prima di recarsi in farmacia.
I documenti vanno conservati per 5 anni (fino al 31 dicembre del quarto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione dei redditi). Se le spese sanitarie eccedono il limite di 15.493,71 Euro per anno, la detrazione relativa a tali oneri può essere ripartita in 4 quote annuali di pari importo.