Ostruzione delle Vie Lacrimali

Le lacrime sono prodotte dalla ghiandola lacrimale che è localizzata nella porzione superiore ed esterna dell’orbita. Coprono tutta la superficie dell’occhio lubrificandola, si raccolgono vicino al naso (lago lacrimale) e da qui vengono drenate attraverso due orifizi per ciascun lato chiamati puntini lacrimali.

Per correggere la lacrimazione è necessario un intervento chirurgico al fine di ripristinare il passaggio delle lacrime dall'occhio al naso

Le lacrime proseguono il loro percorso attraverso i canali lacrimali fino al sacco lacrimale ed infine nel naso, loro punto di arrivo. Un ostacolo al deflusso delle lacrime determina quindi una aumentata lacrimazione, con la senssazione di occhio costantemente bagnato; molto spesso durante la giornata le lacrime scorrono lungo la guancia del lato affetto. L’ostacolo può essere causato da un difetto congenito nel sistema lacrimale oppure essere un difetto acquisito in età adulta in conseguenza di traumi o fratture nasali, a interventi di chirurgia dei seni paranasali o a infezioni.

In una situazione di occlusione delle vie lacrimali esiste un rischio elevato di infezioni acute del sacco lacrimale che si possono propagare ai tessuti vicini. Per correggere la lacrimazione è necessario un intervento chirurgico al fine di ripristinare il passaggio delle lacrime dall’occhio al naso.

L’intervento chirurgico più comunemente utilizzato si chiama dacrio-cisto-rino-stomia, in cui una piccola porzione dell’osso del naso viene rimossa e la nuova vie di deflusso per le lacrime è creata collegando la mucosa del sacco lacrimale alla mucosa del naso. Questo intervento è effettuato attraverso una incisione di 1 centimetro nel lato del naso con una cicatrice poco visibile.
L’intervento si effettua in anestesia locale e richiede un ricovero per la notte successiva all’intervento.

L’ostruzione congenita delle vie lacrimali è un problema alquanto comune ed in molti casi tende a risolversi spontaneamente entro il primo anno d’età. Nei casi che persistono dopo l’anno di età, il sondaggio delle vie lacrimali è sufficiente a ripristinare la pervietà del dotto lacrimale in molti casi.

Nei casi patologici è necessario eseguire un’intubazione con tubi di silicone per mantenere la pervietà per circa 6 mesi.