Microscopio poggiato su un tavolino che consente l’osservazione dell’occhiio. Il microscopio ha un basso potere di ingrandimento (da 6x a 40x) ed è dotato di un sistema di illuminazione che può variare di dimensione e fuoco. Consente l’osservazione di cornea, lente, fluidi e membrane oculari, risultando così uno dei principali strumenti oftalmologici