La cornea rappresenta il segmento anteriore della tonaca fibrosa della quale costituisce circa 1/6. Ha un raggio di curvatura più piccolo della sclera, e sporge in avanti (come se fosse il vetro di un orologio).
La cornea è una lamina trasparente, incolore e sprovvista di vasi. Il margine perimetrale o lembo corneale, limbus, è in continuazione con il margine sclerale e si presenta tagliato a sbieco, a spese della faccia anteriore.
Faccia anteriore
E’ convessa, libera e bagnata dalle lacrime, a contatto con il mondo esterno, a palpebre aperte; a palpebre chiuse con la congiuntiva palpebrale.
Ha una forma ellittica a grande asse orizzontale, misura infatti 12 mm contro gli 11 di quello verticale. Ha un raggio di curvatura maggiore di quello della superficie interna risultando così meno convessa.
Faccia posteriore
E’ concava, è a contatto con l’umore acqueo, delimita in avanti la camera anteriore. E’ più estesa e più fortemente incurvata della superficie anteriore.
Misure
Lo spessore della cornea è variabile:
• massimo in prossimità del margine sclero-corneale, dove è più spessa della sclera e misura circa mm 1,1
• minimo verso il centro nel cui punto di massima sporgenza è di circa 0,8 mm.
Larghezza: l’asse trasversale è più lungo di circa 1 mm di quello longitudinale (12 mm contro 11) dando alla cornea la forma di un ellissi.
Raggio di curvatura: sulla superficie anteriore è di circa 7,75 mm, sulla superficie posteriore di circa 6,8 mm.
Indice di rifrazione: 1,37.