Certottica: Istituto Italiano di Certificazione dei Prodotti Ottici

Certottica è l’Istituto Italiano di Certificazione dei prodotti ottici, dei dispositivi ad uso professionale, dei caschi, degli elmetti, della gioielleria e di altri dispositivi di protezione individuale, nato per assicurare alle industrie un supporto in grado di esaminare prodotti e processi produttivi in attuazione delle direttive europee e degli standard internazionali rilasciando rapporti di prova idonei a certificarne la conformità. Le quattro aree principali d’intervento di certottica sono:

  • certificazione
  • formazione
  • normazione
  • innovazione e ricerca

CERTIFICAZIONE: dal 1° luglio 1995 è obbligatorio apporre la marcatura CE sui dispositivi di protezione individuale prima che gli stessi vengano immessi sul mercato. Dal 15 giugno 1998 lostesso adempimento è obbligatorio anche per i dispositivi medici. La marcatura CE attesta la conformità del prodotto ai requisiti essenziali previsti dalle norme. I laboratori di Certottica verificano i requisiti essenziali e i presupposti progettuali e tecnologici dei prodotti e rilascia Attestati di Certificazione e Rapporti di Prova secondo le norme internazionali.

FORMAZIONE: Il costante rinnovamento dei processi produttivi e la ricerca di materiali inediti per una risposta centrata sulle necessità crescenti del comparto e la ricerca associata alla qualità dei prodotti richiedono una attenta preparazione permanente degli addetti. Certottica attiva corsi di formazione con lezioni complete di esercitazioni pratiche anche presso le aziende.

NORMAZIONE: Certottica elabora Progetti di Norma sia europei che internazionali.

INNOVAZIONE E RICERCA: Certottica individua le linee prioritarie di ricerca per affrontare, da un lato le esigenze del mercato e, dall’altro, l’impellente esigenza di innovazione di prodotto e di tecnologia. Certottica è iscritta all’Albo dei laboratori di Ricerca altamente qualificati con riconoscimento del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

Per ulteriori informazioni visitare il sito www.certottica.it